
L’associazione di promozione sociale La Cova ha iniziato la sua attività nel territorio reggiano nel 2013. Si è inserita in un contesto ricco dal punto di vista della cura dell’infanzia, aggiungendo la parola genitorialità e femminilità intorno al mondo dei bambini e delle bambine e cercando una nuova integrazione di questi tre elementi.
Tra il 2013 e il 2015 abbiamo portato la nostra voce in vari punti della città, accolte da altre associazioni e realtà che hanno ospitato la nostra voce e hanno sostenuto la realtà della maternità in tutti i suoi aspetti.
Dal 2018 abbiamo una nostra sede, che chiamiamo spesso anche casa, poiché è lì che incontriamo ed accogliamo donne, uomini e cuccioli d’uomo, cercando di promuovere consapevolezza e benessere.

Da subito la nostra offerta si è sviluppata intorno agli studi e alle tematiche indicate dall’UNICEF nel documento “Early child development”, nel quale si invitano operatori sanitari, educatori e soggetti attivi nell’ambito della cultura ad agire in modo tempestivo ed efficace nei confronti della primissima infanzia, come momento nel quale si costituiscono le fondamenta dell’individuo per tutta la sua esistenza.
Abbiamo costruito i nostri percorsi, seminari e attività di formazione a partire da queste sollecitazioni e oggi sappiamo che, perché non ci siano salti tra le generazioni, ogni essere umano va guardato come un seme da cui può esplodere vitalità e sapienza in ogni momento.
Mai come ora ci sentiamo rappresentante dal nostro logo: al centro, di colore giallo, ciò che deve nascere. Nell’azzurro la forza protettiva di chi aiuta a crescere e dà materia, nel cerchio rosso la potenza fisica, intellettuale e consapevole di chi sa quali siano le circostanze da proteggere, contenere, riempire di energia. Forza maschile e femminile trovano alleanza, perché ciò che deve nascere abbia il suo spazio e si senta accolto.
